Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catalogo

Servizio Inutile

Il prezzo originale era: 24,00 €.Il prezzo attuale è: 18,00 €.

Smagliante apologia dell’individuo a petto dei totalitarismi che minacciano di inghiottirlo, ideologici, politici, sociali, Servizio inutile è, come osservò a suo tempo Ernst Jünger, il suo Trattato del Ribelle scritto con vent’anni d’anticipo, al tempo di quell’Europa fra le due guerre che fu terreno di coltura e laboratorio della distruttiva modernità novecentesca. La Spagna e la Francia, il Marocco e l’Algeria, la morte della borghesia e quella della nobiltà, il significato vero dello sport, il ruolo e il senso dello scrittore si susseguono in queste pagine dove è lo stile a farla da padrone, l’ironia temprata e insieme acuita dal disprezzo, l’emozione verso i più deboli, i più umili, gli animali. Su tutto, sempre e comunque, la propria dignità.


Traduzione di Marco Settimini

Pagine: 228

COD: 9788896986387 Categorie: , Tag: , ,

Henry de Montherlant

Scrittore francese (1896 - 1972). Di famiglia aristocratica, volontario durante la prima guerra mondiale, espresse nei suoi primi scritti una concezione eroica dell'esistenza influenzata da Nietzsche (La relève du matin, 1920; Le songe, 1922; Les olympiques, 2 voll., 1924; Les bes tiaires, 1926), ma anche il culto della rinuncia come dominio di sé (Aux fontaines du désir, 1927; La petite infante de Castille, 1929). Dopo un lungo soggiorno in Africa del Nord, dove scrisse il romanzo anticolonialista La rose de sable (pubbl. integralmente solo nel 1968), in Les célibataires (1934; trad. it. 1947) e Les jeunes filles (4 voll., 1936-39; trad. it. 1958) espresse il cinico disprezzo per ogni forma di sentimento. La stessa retorica individualistica traspare nei saggi: Service inutile (1935); L'equinoxe de septembre (1938); Le solstice de juin (1941; trad. it. 1983); Textes sous une occupation 1940-44 (1953). Dagli anni Quaranta scrisse in uno stile grandioso e oratorio tragedie "cristiane" (La reine morte, 1942; Le maître de Santiago, 1948; La ville dont le prince est un enfant, 1951; Port-Royal, 1954) e "profane" (Demain il fera jour, 1949; Malatesta, 1950; Celles qu'on prend dans ses bras, 1950; Brocéliande, 1956; Don Juan, 1958; Le cardinal d'Espagne, 1960; La guerre civile, 1965), quasi tutte tradotte in italiano. Pubblicò anche Carnets dei periodi 1930-44 (1957), 1947-56 (1957) e 1958-64 (1966), tornando al romanzo con Les chaos et la nuit (1963; trad. it. 1965), Le garçons (1969) e Un assassin est mon maître (1971). Ammalatosi gravemente, si tolse la vita. Fu accademico di Francia dal 1960.

Descrizione

Un breviario esemplare su come affrontare la decadenza del mondo.

«Servizio inutile proclama l’insignificanza dell’attualità e la preminenza del “canto profondo”.» – Pierre
Sipriot

EDIZIONI MEDHELAN

Via Aristide De Togni, 7 - 20123 Milano info@edizionimedhelan.it